Contatti rapidi

Se hai necessità di contattare i nostri uffici per maggiori informazioni, preventivi o discutere di un progetto:

Uffici

Da Lunedì a Venerdì 8:30/13:00 - 15:00/18:30 icon_widget_image Reitano (Me) 98070 - C.da Torre snc icon_widget_image +(39) 0921 390446 Da Lunedì a Venerdì 8:30/13:00 - 15:00/18:30 icon_widget_image Torrenova (Me) 98070 - Via Nazionale, 112 icon_widget_image +(39) 0941 784195 icon_widget_image segreteriatorrenova@gruppobruno.it

Cave Estrazione Inerti

Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Torrenova (Me) 98070 - C.da Bicurca Torrente Rosmarino icon_widget_image +(39) 0941 785543 icon_widget_image cava@inertibruno.it Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Nicosia (En) 94014 - C.da Ficilino, 1 icon_widget_image +(39) 0935 644244 icon_widget_image cava@nordsudimpianti.it

Produzione Calcestruzzi

Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Torrenova (Me) 98070 - C.da Torrente Rosmarino icon_widget_image +(39) 331 6518647 icon_widget_image calcestruzzi@gruppobruno.it Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Reitano (Me) 98070 - C.da Torre snc icon_widget_image +(39) 0921 337534 icon_widget_image calcestruzzi@gruppobruno.it
asfalti
asfalti

CONGLOMERATI BITUMINOSI

Fondata nel 1996, la Divisione Asfalti è oggi un elemento strategico e complementare al core business del Gruppo Bruno, in particolare nel settore degli appalti pubblici. L’impianto, situato nella Sicilia nord-orientale, nel comune di Reitano, è progettato per produrre una vasta gamma di conglomerati bituminosi, conformi ai capitolati Anas, Italferr, Autostrade ed Enti locali.

Partendo dalle tradizionali miscele base (binder e usura), l’azienda ha saputo evolversi e adattarsi alle nuove esigenze del mercato, riuscendo oggi a garantire il confezionamento di asfalti con bitumi modificati. Tra le soluzioni più innovative si annoverano i manti di usura drenanti e fonoassorbenti, le superfici splittmastix e antiskid, fino ai conglomerati bituminosi colorati per esigenze estetiche e funzionali particolari.

Grazie ai laboratori interni di Euroasfalti Srl, ogni Conglomerato Bituminoso è sottoposto a un monitoraggio costante e rigoroso. Il Gruppo Bruno dispone di un team di tecnici specializzati e di tecnologie avanzate per la progettazione, lo sviluppo e la verifica di ogni singola miscela, offrendo prodotti su misura per soddisfare le richieste specifiche di ogni committenza.

L’azienda è inoltre dotata di un impianto RAD, che consente, nel massimo rispetto delle norme ambientali, la produzione di conglomerato bituminoso mediante riciclaggio a caldo del materiale fresato.

Un ampio parco mezzi, costituito da finitrici, rulli e frese di ultima generazione, unito al controllo qualità garantito dal laboratorio di ricerca e sviluppo, permette all’azienda di distinguersi sul mercato per efficienza, organizzazione e qualità.

L’impianto produttivo é dotato di un sistema di monitoraggio gestito da un software che controlla costantemente temperature, precisione di dosaggio ed efficenza generale dell’impianto.

L’Asfalto o Conglomerato Bituminoso è il materiale ideale per la realizzazione e manutenzione di strade e autostrade, grazie a velocità di posa, resistenza e durabilità. Trova impiego anche in pavimentazioni aeroportuali, strutture intermodali, sub-ballast ferroviari, poli logistici e piazzali, garantendo alte prestazioni in contesti con esigenze tecniche specifiche.

BASE
Il conglomerato bituminoso tipo base è un conglomerato bituminoso ad elevata resistenza meccanica di tipo semichiuso con funzione di primo strato della sovrastruttura viaria a contatto con il sottofondo; strutturalmente trasferisce, senza deformazioni permanenti, i carichi trasmessi dagli strati superficiali della pavimentazione agli strati di fondazione.
SCHEDA
binder
Il conglomerato bituminoso tipo binder o collegamento è un conglomerato bituminoso ad elevata resistenza meccanica di tipo semichiuso con funzione di strato di ancoraggio per lo strato superficiale di usura; strutturalmente trasferisce, senza deformazioni permanenti, i carichi superficiali dallo strato di usura allo strato di base o direttamente agli strati di fondazione, qualora la struttura non preveda lo strato di base.
SCHEDA
binder chiuso
Il conglomerato bituminoso tipo monostrato è un conglomerato ad elevata resistenza meccanica di tipo chiuso che ha la funzione di manto (binder+usura) superficiale delle pavimentazioni; strutturalmente trasferisce, senza deformazioni permanenti, i carichi superficiali applicati agli strati sottostanti della sovrastruttura, può essere impiegato sia come binder che come usura.
SCHEDA
USURA
Il conglomerato bituminoso tipo usura è un prodotto ad elevata resistenza meccanica di tipo chiuso che costituisce lo strato superiore della sovrastruttura, sul quale agiscono direttamente i carichi applicati; ha la funzione di trasmettere i carichi, applicati in superficie, agli strati sottostanti e allo stesso tempo presenta caratteristiche di resistenza all’abrasione e all’azione degli agenti atmosferici, durevoli nel tempo.
SCHEDA
USURA SMA
L’usura multifunzionale (splittmastix SMA) è un particolare tipo di usura che, grazie alla qualità particolarmente elevata nella scelta degli aggregati e del bitume, alle caratteristiche granulometriche con curva discontinua ed alto contenuto di graniglie e pietrischetti, consentono di conseguire prestazioni superiori in termini di durabilità, stabilità e sicurezza. Gli SMA sono conglomerati chiusi che, per l’accurata scelta dei componenti minerali, del legante e per le specifiche formulazioni, forniscono rugosità superficiale elevata, stabilità, resistenza alle deformazioni e all’ormaiamento superficiale, attenuazione dell’aquaplaning, parziale fonoassorbenza.
SCHEDA
USURA DRENANTE
L’usura drenante è un particolare tipo di usura che, grazie alla qualità particolarmente elevata nella scelta degli aggregati e del bitume e alle caratteristiche granulometriche, consente di conseguire prestazioni superiori in termini di sicurezza. Le usure drenanti sono conglomerati aperti che, per l’accurata scelta dei componenti minerali, del legante e per le specifiche formulazioni, forniscono rugosità superficiale elevata, stabilità, resistenza alle deformazioni, eliminazione dei ristagni superficiali d’acqua, abbattimento del rumore di rotolamento.
SCHEDA