Contatti rapidi

Se hai necessità di contattare i nostri uffici per maggiori informazioni, preventivi o discutere di un progetto:

Uffici

Da Lunedì a Venerdì 8:30/13:00 - 15:00/18:30 icon_widget_image Reitano (Me) 98070 - C.da Torre snc icon_widget_image +(39) 0921 390446 icon_widget_image info@gruppobruno.it Da Lunedì a Venerdì 8:30/13:00 - 15:00/18:30 icon_widget_image Torrenova (Me) 98070 - Via Nazionale, 112 icon_widget_image +(39) 0941 784195 icon_widget_image info@gruppobruno.it

Cave Estrazione Inerti

Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Torrenova (Me) 98070 - C.da Bicurca Torrente Rosmarino icon_widget_image +(39) 0941 785543 icon_widget_image cava@inertibruno.it Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Nicosia (En) 94014 - C.da Ficilino, 1 icon_widget_image +(39) 0935 644244 icon_widget_image cava@nordsudimpianti.it

Produzione Calcestruzzi

Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Torrenova (Me) 98070 - C.da Torrente Rosmarino icon_widget_image +(39) 331 6518647 icon_widget_image calcestruzzi@gruppobruno.it Da Lunedì a Venerdì 7:00/12:00 - 13:00/17:00 icon_widget_image Reitano (Me) 98070 - C.da Torre snc icon_widget_image +(39) 0921 337534 icon_widget_image calcestruzzi@gruppobruno.it
asfalti
asfalti

CONGLOMERATI BITUMINOSI

Nata nel 1996, la divisione asfalti è oggi un punto di forza complementare al core business del Gruppo Bruno quale gli appalti pubblici. L’impianto, sito nella Sicilia nord-orientale nel comune di Reitano, è in grado di produrre le diverse tipologie di conglomerati bituminosi previsti nei capitolati Anas, Italferr, Autostrade ed Enti locali.

Per tanto, dai tradizionali base (binder e usura) si è saputa adattare ai mutamenti del mercato, potendo oggi garantire anche il confezionamento di asfalti con bitumi modificati, quali i manti di usura drenanti e fonoassorbenti, sino a usure tipo splittmastix e antiskid, e perfino a conglomerati bituminosi colorati.

Grazie ai laboratori interni di Euroasfalti srl il monitoraggio di ogni Conglomerato Bituminoso è costante e continuo. Il Gruppo Bruno, inoltre, dispone dei tecnici e delle tecnologie necessarie alla progettazione, sviluppo e verifica di ogni singola miscela. Per questo, a seconda delle esigenze specifiche di ogni committenza possiamo fornire prodotti “su misura”.

L’azienda si è dotata anche di un impianto RAD che permette nel massimo rispetto delle norme ambientali, la produzione di conglomerato bituminoso con la tecnica del riciclaggio a caldo del materiale fresato.

L’ampio parco mezzi costituito da vari tipi di finitrici, rulli e frese, tutti di ultima generazione, permettono all’azienda, unitamente al controllo di produzione attraverso il proprio laboratorio di ricerca e sviluppo, di essere presenti sul mercato con efficienza, organizzazione e qualità.

L’impianto produttivo é dotato di un sistema di monitoraggio gestito da un software che controlla costantemente temperature, precisione di dosaggio ed efficenza generale dell’impianto.

L’Asfalto o Conglomerato Bituminoso.
Il principale campo d’applicazione dei conglomerati bituminosi è nel settore stradale; dalla creazione alla manutenzione (ordinaria e profonda) di strade e autostrade, il conglomerato bituminoso si è dimostrato il prodotto ideale per soddisfare le necessità di questo settore. La velocità di posa, le ottime prestazioni meccaniche e l’alta durabilità lo hanno reso il prodotto principale per la gestione delle pavimentazioni stradali di tutto il mondo. Anche il settore delle pavimentazioni aeroportuali, delle strutture intermodali, dei sub-ballast ferroviari, dei poli logistici e dei piazzali, fa largo uso dei conglomerati bituminosi.

BASE

STRATO DI BASE

Conglomerato bituminoso tradizionale, costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale (filler), impastati a caldo, in impianto, con legante bituminoso stradale normale. Il conglomerato bituminoso tipo base è un conglomerato bituminoso ad elevata resistenza meccanica di tipo semichiuso con funzione di primo strato della sovrastruttura viaria a contatto con il sottofondo; strutturalmente trasferisce, senza deformazioni permanenti, i carichi trasmessi dagli strati superficiali della pavimentazione agli strati di fondazione.

 

CAMPI D'IMPIEGO:
Strati di base delle pavimentazioni multistrato in conglomerato bituminoso, flessibili o semirigide di:

  • autostrade, strade extraurbane ed urbane ad alta intensita' di traffico
  • piazzali ad elevata intensita' di carico
  • ogni altro impiego specifico previsto progettualmente
SCHEDA

Non disponibile.

binder

STRATO INTERMEDIO BINDER

Conglomerato bituminoso tradizionale, costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale (filler), impastati a caldo, in impianto, con legante bituminoso stradale normale.

Il conglomerato bituminoso tipo base è un conglomerato bituminoso ad elevata resistenza meccanica di tipo semichiuso con funzione di primo strato della sovrastruttura viaria a contatto con il sottofondo; strutturalmente trasferisce, senza deformazioni permanenti, i carichi trasmessi dagli strati superficiali della pavimentazione agli strati di fondazione.
 
 

CAMPI D'IMPIEGO:
 Strati di base delle pavimentazioni multistrato in conglomerato bituminoso, flessibili o semirigide di:

  • autostrade, strade extraurbane ed urbane ad alta intensita’ di traffico
  • piazzali ad elevata intensita’ di carico
  • ogni altro impiego specifico previsto progettualmente
SCHEDA

Non disponibile.

binder chiuso

STRATO INTERMEDIO BINDER CHIUSO

Conglomerato bituminoso costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale (filler), impastati a caldo, in impianto, con bitume modificato ad alto modulo complesso.

Il binder chiuso è un conglomerato bituminoso chiuso costituito da miscele di inerti calcarei provenienti esclusivamente da frantumazione di ghiaie, di sabbie di frantumazione e di additivo minerale, impastati a caldo con bitume modificato. La caratteristica principale di questi tipi di conglomerato è l’aumento della capacità portante della struttura stradale tramite la ripartizione e il decremento degli sforzi e delle deformazioni sugli strati inferiori.
 

CAMPI D'IMPIEGO:

  • strati di binder delle pavimentazioni multistrato in conglomerato bituminoso in cui si ricerca un incremento della capacita’ portante della pavimentazione
  • piazzali ad elevata intensita’ di carico
  • strati di binder che in opera possono essere soggetti a temperature elevate o essere interessati a deformazioni visco-plastiche
  • autostrade, strade extraurbane ed urbane ad alta intensita’ di traffico
  • strati di binder nei risanamenti profondi di sovrastrutture esistenti in cui si desidera incrementare la capacita’ portante della pavimentazione
  • usura provvisoria di pavimentazioni ad alta intensita’ di traffico pesante
  • ogni altro impiego specifico previsto progettualmente
SCHEDA

Non disponibile.

USURA

MANTO DI USURA

Conglomerato bituminoso tradizionale, costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale (filler), impastati a caldo, in impianto, con legante bituminoso stradale normale.

Il conglomerato bituminoso tipo usura è un conglomerato bituminoso chiuso che costituisce lo strato superiore della sovrastruttura, sul quale agiscono direttamente i carichi applicati; ha la funzione di trasmettere i carichi applicati in superficie agli strati sottostanti e allo stesso tempo presenta caratteristiche di resistenza all’abrasione e all’azione degli agenti atmosferici, durevoli nel tempo. 
 

CAMPI D'IMPIEGO:

Strati di usura (tappeto) delle pavimentazioni multistrato in conglomerato bituminoso di:
  • strade urbane locali o di quartiere
  • strade extraurbane locali
  • piazzali con transito di mezzi leggeri
  • parcheggi
  • marciapiedi
  • ripristini temporanei del manto stradale in corrispondenza di scavi per condotte o tubazioni
  • manutenzioni localizzate provvisorie del manto stradale
  • ogni altro impiego specifico previsto progettualmente
SCHEDA

Non disponibile.

USURA SMA

MANTO DI USURA SMA

Conglomerato bituminoso costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale (filler), impastati a caldo, in impianto, con bitume modificato.

L’usura SMA è un particolare tipo di usura che, grazie alla qualità particolarmente elevata nella scelta degli aggregati e del bitume, alle caratteristiche granulometriche con curva discontinua ed alto contenuto di graniglie e pietrischetti, consente di conseguire prestazioni superiori in termini di durabilità, stabilità e sicurezza.
Gli SMA sono conglomerati chiusi che, per l’accurata scelta dei componenti minerali, del legante e per le specifiche formulazioni, forniscono rugosità superficiale elevata, stabilità, resistenza alle deformazioni e all’ormaiamento superficiale, attenuazione dell’aquaplaning, parziale fonoassorbenza. 
 

CAMPI D'IMPIEGO:
Strati di usura aventi le seguenti finalità:

  • notevole resistenza alla deformazione e all’ormaiamento
  • minore rumorosita’
  • accentuazione delle prestazione di aderenza del piano viabile, anche con superficie bagnata
  • minore invecchiamento del legante grazie al bassissimo tenore di vuoti delle miscele
Particolarmente adatto a:
  • autostrade e strade ad elevata intensita’ di traffico
  • piano viabile con variazioni di pendenza longitudinali
  • curve pericolose
  • tratti viari con pericoli di acquaplanning
  • incroci semaforici su strade principali
  • ricariche manutentive delle pavimentazioni esistenti in cui si desidera migliorare le condizioni di sicurezza
SCHEDA

Non disponibile.

USURA DRENANTE

MANTO DI USURA DRENANTE

L’usura drenante è un particolare tipo di usura che, grazie alla qualità particolarmente elevata nella scelta degli aggregati e del bitume e alle caratteristiche granulometriche, consente di conseguire prestazioni superiori in termini di sicurezza.

Le usure drenanti sono conglomerati aperti che, per l’accurata scelta dei componenti minerali, del legante e per le specifiche formulazioni, forniscono rugosità superficiale elevata, stabilità, resistenza alle deformazioni, eliminazione dei ristagni superficiali d’acqua, abbattimento del rumore di rotolamento.

CAMPI D'IMPIEGO:

Strati di usura aventi le seguenti finalità:

  • garantire una elevata aderenza in caso di pioggia
  • abbattere il rumore di rotolamento

Particolarmente adatto a:

  • autostrade e strade ad elevata intensità di traffico
  • qualsiasi tipo di superficie viabile purché siano garantite condizioni ottimali di regimazione idrica e smaltimento delle acque meteoriche che permettano di evacuare l’accumulo idrico all’interno dello strato
SCHEDA

Non disponibile.