

La varietà di materiali prodotti consente un maggiore controllo garantendo al tempo stesso forniture di notevoli quantità di materiale e di qualità costante.

Le nostre Aziende sono una realtà industriale in grado di fornire un ciclo completo di lavorazione, dall’estrazione della materia prima alla fornitura di un’ampia gamma di aggregati selezionati e marcati CE.
Forti della professionalità nel settore, da addetti altamente qualificati e da un giacimento di alta qualità del materiale, miriamo alla continuità dell’elevato standard qualitativo da offrire alla clientela.
Le superfici interessate dal piano di coltivazione ammontano a circa 30 ettari complessivi. Le cave risultano coltivate secondo un metodo razionale.
Il polo estrattivo del Gruppo Bruno è rappresentato da due giacimenti minerari di origine calcarea, ubicati una nel centro della Sicilia – a Nicosia (EN) – e l’altra sulla costa Tirrenica Messinese, nel comune di Torrenova (ME). Le superfici interessate dal piano di coltivazione ammontano a complessivi 30 ettari.
L’attività estrattiva viene eseguita mediante la tecnica della brillatura e con l’ausilio di imponenti mezzi meccanici, il materiale estratto viene trasportato presso i centri di lavorazione (impianti di ultima generazione dotati di sistemi di lavaggio, sicurezza e abbattimento polveri) con processi di fabbricazione automatizzati che permettono la produzione ed il mantenimento, nel tempo, di standard qualitativi riferiti a materiali inerti di qualsiasi “granulometria”, conformi alle norme tecniche di attuazione dei capitolati, con caratteristiche minerarie adatte al confezionamento di conglomerati cementizi e bituminosi, nonché all’impiego diretto.
Ciò permette al Gruppo Bruno di essere competitivo nelle vesti di appaltatore e comunque presente, a fianco di aziende leader di settore, nella realizzazione delle più importanti opere infrastrutturali.
CERTIFICAZIONI E DESCRIZIONI DEL PROCESSO
Le cave sono provviste di manuale del Controllo di Produzione di Fabbrica secondo: Regolamento N. 305/2011 del 09.03.2011 – D.P.R. 246/93 e ss.mm.ii – UNI EN ISO 12620:2008 – UNI EN ISO 13242:2008 – UNI EN ISO 13043:2004 – UNI EN ISO 13383-1:2003 e si applicano al Sistema di Controllo della Produzione di Fabbrica aziendale attuato dell’unità produttiva ed in cava. Il materiale estratto dal fronte cava segue le seguenti fasi di lavorazione:







Inerti Bruno srl – Cava di estrazione per la produzione di materiali inerti.
98070 Torrenova (ME), C.da Bicurca, Torrente Rosmarino. Tel. +39 0941 785543 / info@inertibruno.it
SABBIA 0/3
Designazione: 0/4 mm
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
SABBIA 0/6
Designazione: 0/6 mm
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
graniglia 4/8
Designazione: 0/8 mm
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
pietrisco 7/15
Designazione: 6.3/14 mm
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
Pietrisco 15/25
Denominazione Prodotto: 12.5/31.5 mm
Uso previsto
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
corpo rilevato 0/100
Denominazione Prodotto: 0/90 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
NON DISPONIBILE
stabilizzato 0/30
Denominazione Prodotto: 0/31.5 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
NON DISPONIBILE
corpo rilevato 0/60
Denominazione Prodotto: 0/63 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
NON DISPONIBILE
massi I categoria - 50/1000 kg
Denominazione Prodotto: 300/1000
Uso previsto
EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone)
Immagine
massi II categoria - 1000/3000 kg
Denominazione Prodotto: 1000/3000
Uso previsto
EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone)
Immagine
massi III categoria - 3000/7000 kg
Denominazione Prodotto: 3000/6000
Uso previsto
EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone)
Immagine
massi IV categoria - 7000/10000 kg
Denominazione Prodotto: 6000/10000
Uso previsto
EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone)
Immagine
NON DISPONIBILE










Nord Sud Impianti srl – Cava di estrazione per la produzione di materiali inerti.
94014 Nicosia (EN), C.da Ficilino. Tel. +39 0935 644244 / info@nordsudimpianti.it
sabbia 0/3
Designazione: 0/4 mm
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
sabbia 0/6
Designazione: 0/6 mm
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
Pietrisco 4/12
Designazione: 4/10 mm
Uso previsto
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
Immagine
NON DISPONIBILE
PIETRISCO 7/15
Designazione: 4/14
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
pietrisco 10/20
Designazione: 8/20
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
NON DISPONIBILE
Pietrisco 15/25
Designazione: 10/20 mm
Uso previsto
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
Immagine
PIETRISCO 20/30
Designazione: 12.5/31.5
Uso previsto
EN 13043 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico.
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo.
Immagine
NON DISPONIBILE
pietrisco 30/60
Designazione: 22.4/63 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
corpo rilevato 0/60
Designazione: 0/63.5 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
NON DISPONIBILE
CORPO RILEVATO 0/100
Designazione: 0/90 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
NON DISPONIBILE
anticapillare 0/30
Designazione: 0/22.4 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
NON DISPONIBILE
stabilizzato 0/30
Designazione: 0/31.5 mm
Uso previsto
EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
Immagine
NON DISPONIBILE
massi I categoria
Designazione: 50/1000
Uso previsto
EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone).
Immagine
massi II categoria
Designazione: 1000/3000
Uso previsto
EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone).
Immagine
massi III categoria
Designazione: 3000/7000
Uso previsto
EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone).